“Amore non è potere”: E.M.M.A. al Salone del Libro
Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus anche quest’anno sarà presente al Salone Internazionale del Libro.
Giovedì 15 maggio, presenterà i risultati della indagine realizzata in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila e lo stesso Salone nell’ambito del progetto “Amore non è potere- Stereotipi, ruoli e relazioni. Ruoli di genere e stereotipi nelle relazioni affettive”.
L’indagine ha coinvolto ragazze e ragazzi delle classi IV e V delle Scuole Superiori di II grado di tutta Italia. In più di 2000 hanno risposto al questionario pensato per capire se e quanto le loro relazioni siano libere da stereotipi, basate sul rispetto, oppure siano ancora segnate da atteggiamenti non paritari e/o da dinamiche di potere.
All’incontro, oltre ad Anna Maria Zucca, presidente di E.M.M.A. sarà presente Linda Laura Sabbadini, l’esperta di statistica di genere, che ha coordinato la ricerca e l’analisi dei risultati. Interverrà anche Celeste Costantino, vicepresidente di Una Nessuna Centomila e Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista.
Già lo scorso anno E.M.M.A., con un questionario proposto a visitatori e visitatrici del Salone, aveva avviato un lavoro di analisi sul radicamento degli stereotipi di genere. Con il progetto “Amore non è potere” ha voluto concentrare lo sguardo sulle giovani generazioni, sulle dinamiche delle loro relazioni affettive, sul concetto di consenso e sulla percezione della violenza.
Il progetto ha coinvolto anche il corpo docente: agli/alle insegnanti che hanno aderito sono stati messi a disposizione il percorso formativo on demand, “Riconoscere e combattere gli stereotipi di genere – stereotipi, pregiudizi e discriminazioni”, e una bibliografia, preparata in collaborazione con il Salone del Libro, da condividere con studenti e studentesse.
Giovedì 15 maggio
Ore 16:45
Sala Booklab
Amore non è potere – Stereotipi, ruoli e relazioni
Cosa ne pensano ragazzi e ragazze delle superiori
https://www.salonelibro.it/scuole/progetti/Amore-non-e-potere.html