E.M.M.A. gestisce:

1

Centro Antiviolenza Donne Futuro

4

Sportelli Antiviolenza ad accesso diretto, senza appuntamento

Cosa Offriamo
Alle donne, native e straniere, maggiorenni con o senza figli in difficoltà perché subiscono o hanno subito violenza, abuso, maltrattamenti offriamo gratuitamente

Informazioni


Linea telefonica sempre attiva durante l’apertura del centro


Colloqui di prima accoglienza, ascolto, sostegno da parte delle operatrici del centro e attivazione delle risorse presenti in E.M.M.A. e sul territorio


Sostegno in emergenza (accompagnamento refertazione in ospedale, emergenza abitativa, accompagnamento denuncia, ecc)


Valutazione del rischio di recidiva (metodo S.A.R.A –S e S.A.R.A Plus)


Valutazione della presenza o meno della sindrome da stress post traumatico


Accompagnamento alla ricerca di ospitalità in spazi ad indirizzo segreto per donne sole e/o con figli


Consulenza e assistenza legale penale, civile e minorile, immigrazione


Consulenza e sostegno psicologico – psicoterapeutico (individuale e di gruppo modulato sulle esigenze della donna) per comprendere ed elaborare insieme i vissuti, le emozioni e le angosce legate alla propria storia e per far rinascere le idee, accrescere la fiducia in sé stesse e progettare le possibili alternative per un futuro migliore


Affiancamento nella fruizione dei servizi, nelle procedure amministrative burocratiche


Azioni di orientamento (individuali e collettive), di valorizzazione del patrimonio, di capacità e di esperienze, di sviluppo delle dinamiche relazionali e di comunicazione tra donne e accompagnamento nella ricerca del lavoro (curriculum, tirocinio, borsa lavoro, lavoro, ecc)


Check-up finanziario per valutazione indipendenza economica (entrate, debiti, finanziamenti, mutui, ecc.)


Banco alimentare, banco farmaceutico e sanitario.


Obiettivi

Il colloquio con l’operatrice non è uno spazio dove vengono forniti consigli standard, ma un luogo di confronto dove ogni donna ha la possibilità di svolgere un esame realistico delle possibilità concrete di realizzazione dei propri obiettivi e di protezione dalla violenza. Infatti, accoglienza, ascolto e sostegno sono attivate esclusivamente per le donne che richiedono espressamente aiuto, informazione e protezione e si propone di offrire:

Uno specifico luogo dove trovare risposte ai loro bisogni di protezione


Uno spazio protetto e non giudicante, dove possono trovare ascolto, informazioni, sostegno e confronto


Un primo orientamento e informazione al sistema legale (Forze dell’Ordine, avvocati/e, Tribunali)


Gruppi di sostegno e di confronto finalizzati al rafforzamento personale e all’uscita dall’isolamento


Informazioni e sostegno a chi segnala situazioni di donne che subiscono violenza


Inoltre, si può:


Sostenere le donne affinché possano prendere le decisioni più opportune per sé valorizzando le loro risorse personali e quelle esterne su cui possono contare


Costruire una rete con i servizi socio-sanitari, le Forze dell’Ordine, gli/le avvocati/e, i Tribunali e le altre istituzioni a sostegno della donna che subisce violenza e dei suoi figli e figlie.


Privacy, metodologia e standard di qualità

E’ previsto un setting dedicato e riservato per garantire alla donna la tutela della privacy. Il colloquio viene svolto in una stanza riservata ed in genere ha durata di solito superiore a un’ora e prevede la presenza di due operatrici e al bisogno di una mediatrice culturale. Se concordato anticipatamente, è possibile per la donna che deve portare i figli con sé richiedere la presenza di un’operatrice che stia con i/le bambini/e durante lo svolgimento del colloquio.