EMMA Onlus alla presentazione di “Conoscere per proteggersi”, la guida per prevenire la violenza economica
L’emancipazione femminile parte dalla sua indipendenza economica. Eppure ancora nel 2023 molte donne non dispongono di un conto corrente, dunque non hanno la libertà di gestione economica finalizzata alla spesa familiare oppure a un semplice sfizio personale. La rigida divisione dei ruoli familiari incatena le donne al lavoro di cura della famiglia, mentre il ruolo di sostentamento economico spetta agli uomini. Questo sistema obsoleto in qualche modo lascia indietro le donne e non fa fatica a tramutare in forme di violenza economica. E’ chiaro che la parità di genere non può che partire dalla indipendenza economica delle donne. Obiettivo che ancora prima si traduce in forme attive di informazione e sensibilizzazione al tema dell’autonomia economica.
Nella giornata di martedì 30 maggio 2023, in via Bertola 40, a Torino si è tenuto un incontro pubblico organizzato dal Consiglio nazionale del Notariato e da Banca d’Italia per promuovere l’alfabetizzazione giuridico-economica delle donne in condizione di fragilità e contribuire a prevenire il fenomeno della violenza economica, al quale ha preso preso parte anche EMMA Onlus che promuove il processo di emancipazione economica delle donne al fine di prendere potere e controllo loro stesse.
Per promuovere lo sviluppo dell’educazione finanziaria delle donne prive di livelli di cultura finanziaria o in condizioni di fragilità economica è stata elaborata la guida “Conoscere per proteggersi”. Un prodotto di semplice fruizione in open access promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato. Lo scopo è proprio quello di prevenire e contrastare forme di soprusi e prevaricazioni economiche.
All’incontro pubblico ha preso parte anche Anna Maria Zucca, presidente dei Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus, associazione che da oltre 25 anni, tra i diversi servizi che offre alle donne, traccia le analisi della situazione finanziaria e si impegna in percorsi di accompagnamento nella ricerca del lavoro e della casa per contrastare la violenza economica. Diversi sono i progetti di EMMA pensati per contrastare la violenza economica, tra cui #IOCONTO. “Un progetto – spiega la presidente – grazie al quale vengono messi a disposizione strumenti di educazione finanziaria per donne finanziariamente dipendenti. Il progetto mira ad accrescere nelle donne la presenza della violenza economica, allo scopo ultimo di raggiungere l’autonomia di fare scelte economiche e finanziarie, come ad esempio l’uso del denaro, la gestione del bilancio familiare, l’accesso ai diritti economico-finanziari“.
Per scaricare la guida completa, clicca qui.