Rassegna Stampa

Il Me Too delle Università, studentesse e docenti denunciano a TPI: “Non sono solo casi isolati. Ma è un problema sistemico”

RASSEGNA STAMPA Carezze indesiderate dei professori, molestie verbali dei bibliotecari, abusi da parte dei compagni di studio, avance in laboratorio. Da Torino a Firenze a Roma, studentesse, docenti e ricercatrici raccontano le loro storie a TPI Le denunce delle molestie subìte in ateneo riemergono dall’ombra e vengono affisse agli alberi dell’università di Torino. «Un professore…

CONTINUA A LEGGERE
Formazione

IN PIEMONTE E IN VALLE D’AOSTA CONCORSO A PREMI PER RICONOSCERE E COMBATTERE GLI STEREOTIPI DI GENERE

Per fermare i femminicidi e favorire lo sviluppo di relazioni sociali ed affettive più equilibrate è necessario capire da dove prende ossigeno la violenza, cioè dalle sue radici culturali e sociali. Il progetto SOS – Sostegno Orfani Speciali ha lanciato, dal primo luglio, il concorso a premi “Riconoscere e combattere gli stereotipi di genere”, aperto a chi frequenta…

CONTINUA A LEGGERE
Rassegna Stampa

Parlano di E.M.M.A. – “8 marzo, centri antiviolenza Emma: boom richieste aiuto donne over 65”

La violenza di genere. Un fenomeno traversale a tutte le fasce di età. In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, le Vice Presidenti dei Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus, Silvia Spadini e Silvia Sinopoli, ai microfoni de LaPresse hanno messo a fuoco il tema della violenza sulle donne over 65. Un fenomeno esponenziale…

CONTINUA A LEGGERE
Senza categoria

I nostri sportelli antiviolenza: come accedervi?

Gli sportelli antiviolenza di E.M.M.A.: come accedervi? LUNEDÍ: Sportello Antiviolenza NICHELINOPunto Donna Piazza Spadolini, 514:00 | 15:00 su appuntamento15:00 | 17:00 ad accesso diretto17:00 | 18:00 su appuntamentoTelefono 011 – 518 74 38mail: puntodonna@emmacentriantiviolenza.com Grazie alla storica e virtuosa collaborazione e alla sensibilità sul tema della violenza contro le donne dell’amministrazione di Nichelino, E.m.m.a. lavora…

CONTINUA A LEGGERE
social

I nostri sportelli antiviolenza: cosa sono?

Gli sportelli antiviolenza di E.M.M.A: cosa sono? spazi di libertà strategici facilmente raggiungibili; accessibili da un maggior numero di donne che vivono forme molto pervasive di controllo; sono luoghi presso i quali le donne si possono rivolgere anche solo con una scusa; forniscono le stesse attività del Centro Antiviolenza, ne condividono gli obiettivi e la…

CONTINUA A LEGGERE
social

L’operatrice antiviolenza di E.M.M.A.

Professionalità. Una delle parole chiave caratterizzante le operatrici di E.M.MA. Figure indispensabili per le donne che decidono di rivolgersi al Centro antiviolenza. L’operatrice: è una professionista formata al pari di una legale o di una psicologa che per prima si relaziona con la donna vittima di violenza e continua a farlo durante tutto il percorso…

CONTINUA A LEGGERE
Formazione

#facciamochiarezza: Emma lancia un format sui temi della violenza di genere

 Il fenomeno della violenza contro le donne, come affermato dalla Convenzione di Istanbul (2011), affonda le sue radici in un sistema socio-culturale in cui c’è una forte diseguaglianza tra i generi. La sua strutturalità rappresenta il meccanismo trainante con cui collocare le donne in una posizione di subordinazione rispetto agli uomini. La sua natura, dunque,…

CONTINUA A LEGGERE